

Procurata la pa(d)ella ho cercato di procurarmi tutti gli ingredienti necessari per prapararla, ma ahimè ho dovuto ipirgare su carciofi in barattolo, in luogo di quelli freschi dato che qui in Germania sono difficili da trovare in questa stagione..in secondo luogo non ho trovato le taccole che ho sostituito con i fagiolini...
ma veniamo alla ricetta..avendo visto come il mio amico spagnolo Alberto la preparava, sono andata ad occhio nel riprodurla, ma ho pesato sommariamente gli ingredienti usati cosi' da darvi una sorta di ricetta...
Io ho usato 250 gr di riso (sarebbe meglio l'arroz ma in Italia non si trova ed allora meglio scegliere un riso dal chicco grosso) che ha riempito la mia paella da 6 persone, solo che...ce la siam fatti fuori quasi tutta a pranzo io ed il maritino, ne è avanzata giusto una piccola parte per la sera...per lui...io non la potevo piu' vedere!!

Paella valenciana
250 gri di riso,7/8hg di carne mista tra pollo e coniglio tagliata a piccoli pezzi,
150 gr. di taccole,
4-5 carciofi tagliati a spicchi,
1 barattolo di fagioli bianchi di Spagna,
polpa di pomodoro,
2-3 spicchi d'aglio,
paprica dolce,
zafferano, sale q.b.,
olio.
(si dovrebbero aggiungere anche un pugno di interiora di pollo, che io ho omesso non apprezzandole particolarmente).
Tagliare a tocchetti la carne lasciando le ossa dove ci sono..(io ho preso delle sovracosce piccoline) e farle rosolare in padella con olio finche' non sono belle dorate...ci vorra' mezz'oretta ..fate attenzione agli schizzi...poi soffriggere assieme un paio (anche 3) spicchi di aglio sminuzzato.
Aggiungere poi le taccole tagliate a meta' trasversalmente, i carciofi puliti e tagliati a spicchi e un barattolo di fagioli bianchi di spagna scolati dal liquido di conservazione..aggiungere poi un paio di cucchiai di polpa di pomodoro e coprire tutto con acqua, salando con il sale grosso...dall'ebollizione far andare per 20/25 min a pentola sempre scoperta...poi versarci il riso tracciando una linea verticale lungo la paella e spargerlo, con un cucchiaio, un po' dappertutto.
Aggiungere un paio di cucchiaini di paprica dolce e dello zafferano (in Spagna si usa un colorante alimentare apposito per paella...tipo zafferano) e coprire ancora d'acqua che deve superare il riso di mezzo cm..far andare una ventina di minuti regolando il fuoco soprattutto verso la fine...ma senza piu' mescolare dal momento in cui versi il riso. Si attacca quasi sicuramente ma vi assicuro che quella crosticina sotto è deliziosa!
Quand'è pronta lascirla riposare coperta da un foglio di giornale (io ho usato dello scottex) per 5 minuti...se la paella è fatta correttamente non dovrebbe essere ne' troppo asciutta, ne' troppo brodosa...a mio avviso l'unica difficolta' di questo piatto è infatti sapersi regolare con l'acqua.

Che dirvi? Provatela..

7 commenti:
Anche io sogno di farla da tempo ma non ho la padella adatta. Dopo questa ricetta dettagliatissima dovrò decidermi a fare questa spesa, poi ti tartasserò di domande :)
Ciao Anto...io l'ho trovata in un negozio qui a Monaco ed ero indecisa se prendere questa o quella smaltata; cmq sia costano una bazzeccola (6 euro!)...bisogna ungerla d'olio appena lavata ed asciugata altrimenti arrugginisce...
io ero a fianco dell'amico spagnolito ed ho seguito passo passo...magari se la trovo, metto la foto!
ciaoo
amora!!!!!!!!!!!!!!!! futura collega!!!!!!!!!!!!! ma quanto è bella la paella! è una vita che desidero farla ma te lo giuro, non ho il coraggio di cimentarmi!
Robi, ho la paellera! In realtà me l'ha regalata una persona che doveva disfarsne :)
Ora preparati alle domande: che tipo di riso si usa in sostituzione dell'arroz??
...
Graziellina provaci...guarda anche io pensavo fosse chissachè invece il fatto di aver seguito passo passo il mio amico mentra la faceva mi ha incoraggiato...ci vuole solo un po' di tempo..pero' con il bel pesce che avete lì, in tutta sincerita' la farei de marisco!!!!ciaoo
Cosmo io ho usato l'arborio..insomma un riso dal chicco grosso e corposo..
ah, correggero' anche nel testo poi, ma ci tengo a precisare che Alberto, il mio amico, ha messo anche interiora di pollo (credo) che ha fatto soffriggere assieme alla carne e all'aglio(che ha sopffritto a spicchi) poi li ha tolti schiacciati e versati prima del riso...ma io non amo le interiora...
ciaoo
:O:O:O
Che sorpresa! Npon sapevo avessi aperto anche tu un blog. E' molto bello! Brava brava!!
Se ti fa piacere ti linko da me.
Bacioni!
Rorò
La paella che ho mangiato a Valencia è uno dei sapori più buoni che abbia mai gustato, a volte la sogno la notte. Che invidia a vedere quella pentola enorme con tutta quella squisitezza!
Posta un commento